Il Wigwam Club Giardini Storici Venezia è un’associazione senza scopo di lucro nata per valorizzare il prezioso patrimonio dei giardini storici, promuovendone la conoscenza delle componenti ambientali ed artistiche per comprenderli, salvaguardali e rispettarli.
Diventata un punto di riferimento fondamentale nel campo dei giardini sia veneziani che storici e recensita frequentemente dalla stampa italiana e straniera, conta attualmente oltre un migliaio di soci tra Italia ed estero.
La prima idea risale al 2000 quando Mariagrazia Dammicco (allora consigliere del Wigwam Club Giardini Storici di Padova) e la studiosa di storia e botanica Letizia Querenghi organizzarono per un gruppo di amici, esperti ed appassionati di giardini la visita guidata agli orti del convento del Redentore nell’isola della Giudecca.
La risposta entusiastica le convinse a costituirsi in associazione. Pochi mesi dopo il Ministero all’Ambiente e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali concessero il loro patrocinio al progetto Wigwam “Giardini storici del Veneto”.
La prima iniziativa ufficiale fu la visita guidata al parco dell’isola di San Giorgio con oltre duecento presenze in due giorni, fra adulti, ragazzi e bambini, accompagnati alla scoperta dei viali con i grandi alberi e del suggestivo Teatro Verde.
Diventate Venetians' Partner
Diventando membro dei Wings of Venice,
% DEL TUO CONTRIBUTO VIENE CONVERTITO IN MATERIALE
Il progetto 2020 e per il primo semestre 2021 è il restauro del giardino di Palazzo Nani Bernardo completamente devastato dalla terribile acqua di novembre 2019.
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno concesso il loro patrocinio al progetto Wigwam “Giardini storici del Veneto”. La prima iniziativa ufficiale è stata una visita guidata al parco dell’isola di San Giorgio con oltre duecento visitatori in due giorni, adulti, bambini e ragazzi, accompagnati dalla scoperta dei vicoli con i grandi alberi e il pittoresco teatro verde .
Un altro dei nostri progetti avviati nel 2019 e tuttora in corso è la costruzione e manutenzione di un muro verde nel giardino adiacente alla Chiesa dei Carmini.